III Parametri di esclusione
Alcune condizioni patologiche o comportamentali non sono compatibili temporaneamente o definitivamente con la donazione in quanto dannose per il donatore e/o per il ricevente
III.I Sospensione temporanea
- Febbre
> 38°C o affezioni di tipo influenzale: 2
settimane dopo la cessazione dei sintomi
- Malattie
tropicali: Viaggi in aree tropicali: 6
mesi dal rientro;
valutare lo stato di salute del donatore con particolare attenzione
ad episodi febbrili dopo il rientro, e le condizioni
igienico-sanitarie ed epidemiologiche della zona in causa. Viaggi in
paesi al di fuori delle aree tropicali, dove è segnalata la
presenza di malattie tropicali: si applica un periodo di sospensione
stabilito sulla base della specifica malattia infettiva presente
- Esame
endoscopico con strumenti flessibili, Spruzzo delle mucose con
sangue o lesioni da ago, Trasfusioni di emocomponenti o
somministrazione di emoderivati, Trapianto di tessuti o cellule di
origine umana.
4 mesi
- Tatuaggi
o body piercing Foratura delle orecchie, Agopuntura: 4
mesi dall’ultima esposizione alla condizione di rischio
- Intervento
chirurgico maggiore:
4 mesi in condizioni di recupero dello stato di salute
- Intervento
chirurgico minore:
1 settimana dalla completa guarigione clinica
- Cure
odontoiatriche: - 48
ore per
cure di minore entità da parte di odontoiatra o odonto-igienista; - 1
settimana dalla
completa guarigione clinica per l’estrazione dentaria non
complicata, la devitalizzazione ed altri interventi (es.
implantologia) assimilabili ad interventi chirurgici minori. - 4
mesi nel
caso di innesto di tessuto osseo autologo o omologo
- Assunzione
di farmaci:
Rinvio
per un
periodo variabile di
tempo secondo il principio attivo dei medicinali prescritti, la
farmacocinetica e la malattia oggetto di cura.
Per
esempio per gli antibiotici devono passare 15
giorni
dall’ultima assunzione, per gli antidolorifici 5
giorni.
- Gravidanza:
Durante la gravidanza, 6 mesi dopo parto o interruzione di
gravidanza eccettuate
circostanze particolari e a discrezione del medico che effettua la
selezione.
- Vaccino
Virus o batteri vivi attenuati: 4
settimane
- Vaccino
Virus, batteri o rickettsie inattivati/uccisi e vaccini
ricombinanti: 48
ore se il soggetto è asintomatico
- Vaccino
dell’Epatite B: 7
giorni se
il soggetto è asintomatico e se non vi è stata esposizione
- Vaccino dell’Epatite A: 48 ore se il soggetto è asintomatico e se non vi è stata esposizione
III.II Esclusione permanente:
a. Neoplasie: Sono esclusi tutti i soggetti con storia di neoplasie maligne, neoplasie ematologiche, neoplasie associate a condizioni viremiche. Possono essere accettati donatori con storia di carcinoma basocellulare o carcinoma in situ della cervice uterina dopo la rimozione della neoplasia.
b. Malattie autoimmuni: Sono esclusi soggetti con malattia autoimmunitaria che coinvolge più organi o anche monorgano se candidati a procedure che prevedano la somministrazione di fattori di crescita
c. Malattie cardiovascolari: Sono esclusi i soggetti con malattia coronarica, ivi compresi i portatori di stent aortocoronarici, angina pectoris, aritmia cardiaca grave, storia di malattie cerebrovascolari, trombosi arteriosa o trombosi venosa ricorrente. Possono essere accettati soggetti con anomalie congenite completamente guarite o corrette.
d. Ipertensione arteriosa complessiva. Possono essere accettati soggetti ipertesi in trattamento farmacologico previa valutazione clinica.
e. Malattie organiche del sistema nervoso centrale.
f. Trapianto di organo.
g. Diatesi emorragiche, coagulopatie: Sono esclusi i soggetti con tendenza anomala all’emorragia, o con diagnosi di coagulopatia su base congenita o acquisita.
h. Epilessia: Possono essere accettati soggetti con pregresse convulsioni febbrili infantili o forme di epilessia per le quali sono trascorsi 3 anni dalla cessazione della terapia anti-convulsivante senza ricadute.
i. Affezioni gastrointestinali, epatiche, urogenitali ematologiche, immunologiche, renali, metaboliche o respiratorie.
l. Diabete: Sono esclusi soggetti in trattamento con insulina
m. Anafilassi.
n. Malattie infettive come Epatite B, epatite C, infezione da HIV
o. Assunzione di sostanze farmacologiche: Sono esclusi i soggetti con uso attuale o pregresso non prescritto di sostanze farmacologiche o principi attivi, comprese sostanze stupefacenti, steroidi od ormoni a scopo di attività sportive, per via intramuscolare (IM), endovenosa (EV) o tramite strumenti in grado di trasmettere malattie infettive.
p. Sono esclusi i soggetti il cui comportamento sessuale abituale e reiterato (promiscuità, occasionalità, rapporti sessuali con scambio di denaro o droga) li espone ad elevato rischio di contrarre malattie infettive trasmissibili con il sangue.
q . Alcolismo cronico
IV Alcuni tipi di donazione:
• Sangue intero
• Plasma (plasmaferesi)
• Piastrine (piastrinoaferesi)
• Donazione multipla di emocomponenti
Ad oggi nella nostra sede è possibile effettuare solo la donazione di sangue intero.
Per molte persone ammalate il sangue e/o suoi componenti sono una terapia indispensabile per la sopravvivenza, per esempio:
• le Piastrine servono in caso di malattie emorragiche;
• i Globuli rossi sono necessari in caso di perdite ematiche ed anemie;
• il Plasma, in caso di grosse ustioni, tumori del fegato, carenza dei fattori della coagulazione;
• Dal plasma si possono inoltre ottenere dei farmaci per la cura dell’emofilia, le immunoglobine (come quelle anti tetano) e l’albumina, usate in alcune patologie del fegato e dei reni.