Diventa donatore di sangue

Grazie alle donazioni volontarie, da molti anni l’Italia è un Paese autosufficiente, con una situazione di bilancio positivo tra numero di unità di sangue e emocomponenti donate e fabbisogno a livello locale. In estate cresce la domanda, legata anche al maggiore afflusso di turisti e alla maggiore propensione agli spostamenti su strada, che si va a sommare al “normale” fabbisogno di servizi quali gli interventi chirurgici e le terapie di alto livello. Bisogni trasfusionali la cui copertura è garantita attraverso lo scambio interregionale.

Sono stati trasfusi 8.510 emocomponenti al giorno e curati 635.690 pazienti, 1.741 al giorno. L’83% dei donatori italiani dona in maniera periodica, non occasionale (fonte: Centro nazionale sangue).

I Come si diventa donatore?

Prima di diventare donatori, è necessario fare la predonazione che è un prelievo, come quello che si fa in qualsiasi ambulatorio, per controllare il generale stato di salute personale, attraverso i valori ematici. Se tutti i valori rientrano nei parametri (Vedi esami) allora si è idonei alla donazione che può essere effettuata dopo 21 giorni.

Gli esami della predonazione saranno consegnati all’atto della donazione e non prima.

Ogni volta che si dona verranno effettuati tutti gli esami e una volta arrivati gli esiti nella nostra sede, il donatore sarà  avvisato per venirli a ritirare.

I.I Valutazione per l’idoneità

Si effettua presso l’unità di raccolta e consiste:

accertamento dell’identità del candidato donatore e compilazione di un questionario;

colloquio con il medico e valutazione delle condizioni generali di salute;

acquisizione del consenso informato alla donazione.

Alla prima donazione vengono effettuati anche dei controlli immuno-ematologici:


I.II Requisiti

  • Età compresa tra 18 e 65 anni (la donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni fino a 70 può essere consentita previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età correlati).

  • Peso non inferiore a 50 Kg

  • Pressione arteriosa sistolica inferiore o uguale a 180 mm di mercurio

  • Pressione arteriosa diastolica inferiore o uguale a 100 mm di mercurio

  • Frequenza cardiaca regolare, compresa tra 50 e 100 battiti/minuto

  • Emoglobina minimo 13,5 g/dL nell'uomo, Hb 12,5 g/dL nella donna; per la donazione di plasma i valori minimi scendono a 12,5 g/dL nell'uomo e 11,5 g/dL nella donna;

  • Non aver preso farmaci negli ultimi 5 giorni;

  • Nel caso di antibiotici devono passare 15 giorni dall'ultima assunzione;

  • Non essere in stato di gravidanza;

  • Non può donare chi ha comportamenti a rischio, tipo: assunzione di sostanze stupefacenti, alcolismo, rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive, o chi è affetto da infezione da virus HIV/AIDS o portatore di epatite B o C, o chi fa uso di steroidi o ormoni anabolizzanti;

  • Buono stato di salute.