L’Avis comunale di Partinico
E’ una associazione di volontariato iscritta nell'apposito Registro Regionale e disciplinata dalla L. 266/91.
Il 31 ottobre del 2002, a Partinico, viene costituta una sede comunale dell’Avis, dai soci fondatori: Salvatore Vaccaro, Salvatore Sciara, Carlo Buetta, Giuseppe Furnari, Gaetano Porcasi, Giuseppe Chimenti, Rosa Messina, Vito Settimo, Salvatore Antonino Schirò, Marcello Noto, Massimo Virga, Luca Luzzo, Maria Concetta Lo Duca, Salvatore Sorisi, Maria Rosaria Spampinato, Maria Elena Giangrande, Gianluca De Luca, Michele Provenzano, Paolo Geloso, Salvatore Barranca, Gaetano Bambina e Francesca Franzone.
Il
primo Direttivo è così composto:
Presidente: Gaetano Bambina
Vice Presidente: Giuseppe Furnari, Salvatore Sciara
Tesoriere: Salvatore Barranca
Segretario: Maria Rosaria Spampinato
Consiglieri: Salvatore Antonino Schirò, Rosa Messina, Maria Concetta Lo Duca
Collegio sindacale
Presidente: Maria Elena Giangrande
Sindaci effettivi: Paolo Geloso, Massimo Virga.
Nei primi
anni, pur avendo una sede in via Zangara n. 29,
le raccolte del sangue vengono effettuate in piazza Duomo, all’interno dell’autoemoteca. I risultati però non raggiungono le aspettative. Dopo una partenza con 94 donazioni nel 2002, una
crescita nel 2003 (199), comincia un lungo e per certi versi
inspiegabile declino che porta a 28 donazioni annuali nel 2006.
La rinascita inizia nel 2010 (102 donazioni), quando cominciano a collaborare con l’associazione Mariella Franzone, Glenda Tornetta e poi Gioemi Bambina. Le ragazze iniziano a seguire i donatori e a coccolarli ad ogni loro donazione. Si inizia tra l’altro ad offrire loro la colazione da bar, invece che quella in busta.
Nel 2012, l’associazione compie 10 anni di attività, e organizza un convegno dal tema: “Volontariato, passione e solidarietà” e una grande festa, nella quale vengono invitati i donatori con le loro famiglie e premiati con un diploma e una medaglietta di riconoscimento, in base alle donazioni che hanno fatto nei 10 anni trascorsi.
Nel 2013 l’Avis si trasferisce nella sede di Corso dei Mille n. 292, che viene condivisa con l'associazione
diabetici “Orizzonti 2000”. Da allora l’autoemoteca sosta davanti la sede, e questo permette una migliore accoglienza dei donatori. Inoltre la sede viene tenuta aperta almeno due giorni la settimana, per ricevere i donatori, e consentire di ritirare gli esami e/o ricevere informazioni. In quell’anno le donazioni quasi raddoppiano (488) rispetto all’anno precedente (270).
È l’inizio di un periodo florido per l’Avis. Ogni anno si ha una crescita di almeno il 30% rispetto all’anno precedente. Nello stesso tempo si comincia a lavorare per una nuova sede che possa permettere di fare le donazioni al suo interno senza l’ausilio dell’autoemoteca (Articolazione).
Questa viene individuata nel mese di luglio 2016, in via Principe Amedeo 63/65, e in breve tempo iniziano i lavori di adeguamento secondo le normative vigenti.
Ad ottobre l'associazione si trasferisce nei nuovi locali, e contemporaneamente inizia il progetto del Servizio Civile Nazionale. La presenza delle volontarie del SCN permette di tenere la sede aperta 5 giorni settimanali e quindi di avere un più facile contatto con i donatori e visitatori, che vengono sempre accolti con un sorriso ed un buon caffè. Ci permette anche di avere maggiori forze da dedicare alla promozione delle attività associative.
Nel 2017 l’Ass. si sente pronta a organizzare l’Assemblea Provinciale a Partinico presso la Real Cantina Borbonica. Nell’occasione Gaetano Bambina, che ha ricoperto la carica di primo presidente della sezione comunale di Partinico e per diversi anni la carica di vice-presidente, viene eletto consigliere e poi tesoriere dell’Avis Provinciale di Palermo.
La nostra vice-presidente Gioemi Bambina viene invece eletta nella Consulta giovanile dell’Avis Sicilia e rappresenta la nostra regione alla consulta Nazionale.
Il 2 aprile 2017 la nuova sede viene inaugurata alla presenza del Presidente Regionale Avis, Salvatore Mandarà, del neo eletto presidente Provinciale Avis, Salvatore Calafiore, e di diversi presidenti e amici di alcune Avis del territorio. In quell’occasione la sede viene intitolata a Daniele Barranca.
Il 2017 si chiude con 1018 donazioni, un dato storico.
L’Ass. si pregia di partecipare e organizzare diversi eventi (vedi Curriculum) ma ci fa piacere citarne solo uno: lo spettacolo con “I Soldi Spicci” organizzato al teatro “Lucia Gianì, il primo aprile 2015.