L'organizzazione


     L'AVIS  è  un'Associazione di  volontariato  (iscritta nell'apposito  Registro  Regionale e  disciplinata dalla Legge 266/91) costituita  tra  coloro che  donano volontariamente,  gratuitamente,  periodicamente  e anonimamente il proprio sangue.

     È un’associazione apartitica,  aconfessionale,  senza  discriminazione  di  razza,  sesso,  religione, lingua, nazionalità, ideologia politica che esclude qualsiasi fine di lucro e persegue finalità di solidarietà umana.

     Fondata a  Milano nel 1927 dal dott. Vittorio  Formentano, costituitasi ufficialmente come Associazione Volontari  Italiani  del  Sangue nel 1946, riconosciuta nel 1950 con una legge dello Stato Italiano, l'AVIS è oggi un  ente privato con personalità giuridica e finalità pubblica che concorre ai fini del Servizio Sani- tario Nazionale,  in  favore della  collettività. Fonda  la  sua  attività  istituzionale  ed associativa sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione sociale e sul volontariato  quale elemento centrale e strumento insostituibile di solidarietà umana.

     Gli scopi dell'associazione fissati dallo Statuto erano e sono: venire  incontro alla crescente domanda di sangue, avere donatori pronti e controllati nella  tipologia del sangue e nello stato di salute, lottare per eli- minare la compravendita del sangue, donare gratuitamente sangue a tutti, senza alcuna discriminazione.

    All'AVIS  possono aderire sia coloro che donano volontariamente e anonimamente il proprio sangue, sia coloro che, pur non  potendo  per motivi  di  inidoneità  fare  la donazione, collaborano in modo gratuito a tutte le attività di promozione e organizzazione. 

    L'AVIS è un’associazione di volontari: volontari sono i donatori e volontari sono anche i suoi dirigenti.

L'AVIS è  presente  su  tutto  il  territorio  nazionale con una struttura ben articolata, suddivisa in 3.180 sedi  Comunali, 111  sedi  Provinciali, 22  sedi  Regionali e  l'AVIS  Nazionale,  il  cui  organo  principale  è  il

Consiglio Nazionale. Sono  inoltre attivi  773  Gruppi  Avis, organizzati soprattutto nelle aziende, sia private

che pubbliche, come ulteriore testimonianza della presenza associativa nel tessuto sociale.